Esperimenti ed attività in classe
Print Email

Una stella speciale

Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L’alunno/a: osserva ed interpreta fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti cogliendo elementi costanti e variabili.

Obiettivi di apprendimento
-Formulare ipotesi e previsioni, osservare, registrare, misurare.
-Elaborare modelli dei più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione del cielo notturno.
-Interpretare i fenomeno osservati anche attraverso l’uso del planetario e/o di programmi di simulazione al computer.
-Precisare l’osservabilità e la misurabilità della latitudine, dei punti cardinali e del tempo mediante il cielo notturno.

Raccordi con le discipline
Storia: Acquisire conoscenze e competenze sull’orientamento e la misura del tempo.
Accostarsi alla conoscenza ed all’uso degli strumenti presenti nelle navi protagoniste delle circumnavigazioni.
Geografia: Acquisire una visione geocentrica del cielo, base della geografia astronomica.
Matematica: effettuare misure angolari quali l'altezza e calcolare il valore medio di più misure.

In questo_file file sono descritte le modalità di realizzazione e di svolgimento dell'esercizio