Costruisci un semplice spettroscopio e impara come gli scienziati identificano gli elementi delle stelle! O costruisci il tuo personale motore elettrico! Queste ed altre attività rappresentano un modo semplice ed economico per avvicinare i vostri studenti alla scienza. Ogni esercizio é completo di istruzioni, incluso il materiale necessario e come portare a termine semplici attività ed esperimenti nelle vostre classi.
Altri esercizi sono reperibili (in inglese) alla pagina europea del sito.
Modelli di motori elettrici facili da fare, spettroscopi fatti in casa con vecchi CD, come ripetere la famosa esperienza di Galileo, ottenere indici di rifrazione grazie ad un economico puntatore laser ed altro...
Una stella speciale

L’osservazione del polo nord celeste è uno spunto molto fecondo per effettuare alcune considerazioni didattiche di un certo interesse. Con questo contributo si vuole suggerire come mettere in risalto gli usi pratici che fin dalla notte dei tempi sono stati fatti dell’astronomia, sviluppata infatti, prima fra tutte le scienze, per rispondere ad esigenze di tipo pratico. A questo fine sono stati quindi ideati strumenti che permettessero di effettuare delle vere e proprie misure.

Costruiamo uno spettroscopio
A home-made spectroscope

Laboratorio per la Didattica Aula Planetario
Comune di Bologna, Włochy

Center for Theoretical Physics, PAS
Warsaw, Poland
A home-made spectroscope helps to realize that different sources of light do not shine in the same way.
![]() | ![]() | ![]() |
Home-made spectroscope |