Di seguito elenchiamo altri esercizi astronomici che promuovono la filosofia "hands-on" (mani-su). Essi includono un'esplorazione del nostro Sole, grazie a delle vere immagini solari provenienti dall'Osservatorio Astronomico dell'Università di Coimbra, un esercizio sviluppato per usare il Sistema Solare come uno strumento per imparare la matematica e la fisica, un software per studiare gli spettri stellari e la cartografia della Via Lattea ottenuta grazie ad un radio-telescopio. Questi ultimi possono essere analizzati grazie a SalsaJ (scaricabile qui).
Altri esercizi sono reperibili (in inglese) alla pagina europea del sito.
Unisciti al gioco educativo di osservazioni di supernovae, caccia ai bracci della Via Lattea, conta di macchie solari e molti altri ...
Pesiamo una galassia

L'attività didattica che proponiamo consiste nel misurare la massa di una galassia a spirale, vista di taglio, usando la stessa procedura che usano gli astronomi. È sorprendente come poche misure e la conoscenza di poche leggi fisiche di base, consentano di pesare gli oggetti più grandi e più lontani dell’Universo, malgrado l’impossibilità di effettuare misure dirette e malgrado il fatto che le uniche informazioni a nostra disposizione provengano da pochi fotoni che hanno viaggiato per decine e decine di milioni di anni. Ancora più sorprendente è il fatto che la semplice misura proposta consenta di ottenere un’evidenza sperimentale della famigerata materia oscura.

Le immagini dell'astronomia

Cosa sono i colori? Come funzionano i CCD delle nostre macchine digitali? E quelli astronomici?
Cosa mi può raccontare un'immagine astronomica? Sono "veri" i colori di queste immagini bellissime prese dal Telescopio Spaziale Hubble?

Sun4All - SoleXTutti
Le attività didattiche proposte da Sun4All si basano sull’utilizzo, l’analisi e l’elaborazione di immagini solari reali. Le attività sono rivolte a studenti di differenti fasce di età e presentano diversi livelli di difficoltà a partire dal semplice conteggio delle macchie solari fino ad arrivare a un’elaborata determinazione del periodo di rotazione del Sole.

Visitate anche la homepage del progetto Sun4All
La classificazione delle galassie
Anche se la forma di una galassia dipende in realtà da come questa si è formata ed evoluta, il diagramma di Hubble fornisce un sistema di classificazione solo morfologico, non rappresentativo della sequenza evolutiva di una galassia nel corso della sua esistenza.
Questo esercizio propone la costruzione di una sequenza di Hubble attraverso la classificazione di un campione di galassie.
Oltre alla sceneggiatura dell’esercizio, i link di seguito riportati forniscono sia immagini di galassie prelevate dal sito www.faulkes-telescope.com, sia l’applicazione software JPEGviewer necessaria per la loro analisi.